Editing Corsi Copywriting

Formazione,
non formattazione.

Il metodo dei corsi.

Architettura perché una frase è una stanza da costruire e un testo un edificio da mettere in piedi. Meccanica perché oggi la scrittura deve avere più ritmo e velocità sulla pagina. Cinema per imparare a raccontare i fatti come li narra un film sul grande schermo. Psicologia per scoprire che cosa c’è dietro ogni parola che scriviamo. Tattica per scegliere e posizionare le parole. Matematica per analizzare con un metodo di calcolo le parole scritte, per capire là dove la scrittura funziona e là dove non funziona.

La matematica: il controllo di gestione della scrittura.

Quando funziona davvero la formazione? Quando ti mette di fronte all’evidenza dei fatti: una parola che non trasmette nulla, due frasi che non si connettono tra loro, un testo che non scorre fino in fondo. Si tratta di mettere la scrittura sotto il controllo della matematica. Sotto le parole di un testo ci sono un sacco di dati da analizzare. Calcolati con un metodo matematico, solo i numeri possono indicare là dove una frase funziona o non funziona. Perché se le parole contano davvero, lo possono dire solo i numeri che le contano una per una.

Il cinema ti mostra come raccontare le storie.

Che cosa fa il cinema? Mette la storia sulla strada del racconto. Se quando il film va avanti nella storia noi spettatori andiamo avanti anche nel racconto, allora storia e racconto coincidono. Se quando il film va avanti nel racconto noi spettatori torniamo indietro nella storia, allora storia e racconto non coincidono. La storia si rompe nel racconto. Sarà il montaggio a rimetterla insieme, pezzo per pezzo, in una nuova narrazione. Sembra una regola valida solo per il grande schermo, ma si fa spazio anche sulla superficie più stretta di una pagina scritta.

La meccanica di scrittura per la velocità del testo.

Il ritmo nei passaggi da una frase all’altra. La velocità nella scorrevolezza del filo del discorso. Tutta la meccanica della scrittura scaturisce dalla sua ingegneria: il moto multiforme delle parole. Un’ingegneria di parole è la scrittura: e nel senso più letterale del termine. Una formula in cui la scelta delle parole è la grandezza costante e il posizionamento di quelle parole all’interno della frase è la grandezza variabile. Una meccanica tra scelta e posizionamento per dare alla scrittura sulla pagina possibilità infinite con un numero finito di parole.

La psicologia di scrittura per la scelta delle parole.

Se vuoi fare sapere al mondo che razza di autore sei, non dovresti dirlo con parole che hanno perso i sensi. Ogni pagina scritta dovrebbe proiettare nello sguardo del lettore una scena animata da parole che contengono un’immagine e un’azione e da parole che mettono a fuoco quell’immagine e quelle azioni. Ma non tutti i copioni della scrittura contemporanea attribuiscono al verbo il ruolo di avviare e movimentare la scena. Prima di metterti alla regia della pagina dovresti conoscere la psicologia delle parole.

Pancione.

Scarica il racconto.

Dolce attesa.

Scrivici qui. 338 5322126